Servizio Successioni: Cosa fare in caso di eredità?
La finanziaria del 2006 della legge 286/2006 e 296/2006 ha reintrodotto l’imposta sulle successioni, ma con l’aggiunta di una franchigia di abbattimento dell’asse ereditario per i parenti in linea retta (genitori e figli) e collaterale (fratelli...). Tutti gli obblighi e gli adempimenti fiscali previsti rimangono invariati e precisamente: entro 1 anno dal decesso è obbligatorio presentare la denuncia di successione quando nel patrimonio del defunto vi sono beni immobili (terreni e fabbricati) all’interno dello stato italiano e beni diversi (partecipazioni aziendali, azioni e obbligazioni, depositi bancari/postali ecc.). Ciò si traduce nel pagamento delle imposte ipotecaria e catastale sui terreni e fabbricati, mentre per il resto grazie alla franchigia la maggior parte dei contribuenti è esentata dall’imposta di successione.
=> Scarica l'elenco dei documenti (.pdf ) <=
Chiamaci troverai un servizio specializzato che fornisce informazioni di carattere generale, consulenze e aiuto alla preparazione della documentazione necessaria.
In orari diversi potete contattare il centralino della Sede Provinciale delle ACLI di Verona, allo 045 8065512 oppure 045 8065550 in orario d'ufficio.